Richiesta informazioni
Visite specialistiche
La radiologia è la disciplina medica che si occupa della produzione e dell’interpretazione a fini diagnostici e terapeutici di immagini radiologiche. In campo radiologico si distinguono la radiologia tradizionale (che impiega Raggi X per produrre immagini radiografiche ed immagini TC), l’ecografia (che utilizza ultrasuoni) e la risonanza magnetica (che utilizza un campo magnetico).
La figura del medico specialista radiologo risulta quindi centrale e fondamentale per la corretta esecuzione ed interpretazione diagnostica delle varie immagini mediche, nonché nella scelta dell’impiego di una o piuttosto di un’altra tecnica di diagnostica per immagini.
Con la radiologia tradizionale si studiano essenzialmente i segmenti scheletrici o i distretti corporei per documentarne la degenerazione o un’alterazione infiammatoria o ancora fratture, traumi e lesioni ossee di varia natura.
Con l’ecografia invece si visualizzano e si studiano organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee e strutture muscolo-tendinee.
La risonanza magnetica è una tecnica diagnostica che fornisce immagini dettagliate del corpo umano utilizzando campi magnetici ed onde radio, senza esporre il paziente a nessun tipo di radiazioni ionizzanti. Viene utilizzata per la diagnosi di molte condizioni patologiche ed è più utile della TAC nelle patologie muscolo-scheletrice, muscolo-tendinee, nella cartilagine e nelle componenti articolari.
Esempi tipici del suo campo di applicazione sono l’esame del ginocchio nelle sue componenti femoro-tibio-rotulee, meniscali e ligamentose, e le neuro-immagini del rachide cervicale e lombare, laddove quindi la risonanza magnetica è attualmente l’esame fondamentale nella diagnosi di radicolopatie e problematiche discali.
Per il nostro reparto di senologia, clicca qui
Radiologo
Radiologo
Radiologo