Richiesta informazioni
Prenota Ora
La Medicina dello Sport si occupa della prevenzione e della tutela della salute dello sportivo. L’obiettivo primario della visita medico-sportiva è di escludere la presenza di patologie o malformazioni che controindichino l’attività agonistica. Il rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonista è demandato esclusivamente al medico specialista in Medicina dello Sport operante nelle strutture pubbliche o in quelle private autorizzate (L.R. Puglia 18/2013). Il certificato di idoneità non agonistica, invece, può essere rilasciato, dopo una accurata visita medica ed un ECG di base, dal proprio medico di base o dal proprio pediatra di base, ma anche da uno specialista in medicina dello sport (D.M. 24 aprile 2013).
Durante una visita non agonistica, che è solitamente richiesta per attività sportive a livello amatoriale o dilettantistico, vengono eseguiti diversi controlli per valutare lo stato generale di salute della persona e assicurarsi che sia idonea a svolgere attività fisica senza rischi. Ecco le principali fasi della visita:
Al termine della visita, il medico rilascia un certificato di idoneità, che ha solitamente una validità di un anno. Se vengono rilevati problemi, possono essere richiesti ulteriori accertamenti.
Durante una visita non agonistica, che è solitamente richiesta per attività sportive a livello amatoriale o dilettantistico, vengono eseguiti diversi controlli per valutare lo stato generale di salute della persona e assicurarsi che sia idonea a svolgere attività fisica senza rischi. Ecco le principali fasi della visita:
Al termine della visita, il medico rilascia un certificato di idoneità, che ha solitamente una validità di un anno. Se vengono rilevati problemi, possono essere richiesti ulteriori accertamenti.
Durante una visita non agonistica, che è solitamente richiesta per attività sportive a livello amatoriale o dilettantistico, vengono eseguiti diversi controlli per valutare lo stato generale di salute della persona e assicurarsi che sia idonea a svolgere attività fisica senza rischi. Ecco le principali fasi della visita:
Al termine della visita, il medico rilascia un certificato di idoneità, che ha solitamente una validità di un anno. Se vengono rilevati problemi, possono essere richiesti ulteriori accertamenti.
Durante una visita non agonistica, che è solitamente richiesta per attività sportive a livello amatoriale o dilettantistico, vengono eseguiti diversi controlli per valutare lo stato generale di salute della persona e assicurarsi che sia idonea a svolgere attività fisica senza rischi. Ecco le principali fasi della visita:
Al termine della visita, il medico rilascia un certificato di idoneità, che ha solitamente una validità di un anno. Se vengono rilevati problemi, possono essere richiesti ulteriori accertamenti.
Durante una visita non agonistica, che è solitamente richiesta per attività sportive a livello amatoriale o dilettantistico, vengono eseguiti diversi controlli per valutare lo stato generale di salute della persona e assicurarsi che sia idonea a svolgere attività fisica senza rischi. Ecco le principali fasi della visita:
Al termine della visita, il medico rilascia un certificato di idoneità, che ha solitamente una validità di un anno. Se vengono rilevati problemi, possono essere richiesti ulteriori accertamenti.
Medicina dello Sport
Lun-Ven 09.00-19.00
Sabato 09.00-13.00
Domenica chiuso
© 2024 Centro Medico Polispecialistico S.M.S. srl a Socio Unico – Via Ammiraglio Vacca, 111 – Bitonto (BA) 70032
P. IVA 07548000723 – N. Rea BA 565447 – Capitale Sociale 12.000€ – PEC: centrosmssrl@pec.it