Richiesta informazioni
Visite specialistiche
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa della fisiologia e delle patologie inerenti all’apparato genitale femminile. Si avvale della figura del medico specializzato in ginecologia e ostetricia e si rivolge alle donne in tutte le fasce d’età, dalla pubertà al periodo fertile, dalla gravidanza fino alla menopausa e alla post-menopausa.
Con il termine visita ginecologica s’intende la valutazione dell’apparato genitale femminile (utero, ovaie, tube e vagina), partendo da una accurata anamnesi (informazioni riguardanti gli eventi fisio-patologici che hanno caratterizzato la salute della paziente fino a quel momento) per arrivare alle ragioni che hanno indotto la paziente a richiedere la consulenza.
La visita ginecologica, in condizioni di normalità, non è dolorosa e prevede l’esame dei genitali esterni, l’esplorazione vaginale (solo per le donne che hanno avuto rapporti sessuali) ed il controllo ecografico (che può essere per via transaddominale o per via transvaginale e permette attraverso le immagini visualizzate sull’ecografo di valutare lo stato di salute di utero e ovaie).
La visita ginecologica comprende, su richiesta, anche l’esecuzione del pap-test.
Il pap-test o striscio citologico è un esame indolore, di semplice esecuzione che viene eseguito nelle donne che abbiano avuto già rapporti: consiste nel prelievo di cellule del collo dell’utero ottenute strisciando una spatolina e una specie di spazzolina rispettivamente sul collo dell’utero e nel canale cervicale. Il materiale così raccolto viene strisciato su di un vetrino ed esaminato al microscopio.
Tale esame è importante per diagnosticare precocemente il tumore del collo dell’utero o pre-cancerose.
Se non vi sono problemi le visite ginecologiche andrebbero eseguite dopo l’inizio dell’attività sessuale con una cadenza biennale.
Si ritiene opportuno, altresì, rivolgersi al ginecologo quando si decide di avere i primi rapporti sessuali per chiedere informazioni sulla contraccezione, esprimere le proprie perplessità, timori o paure, informarsi sull’AIDS e sulla possibilità di prevenire il rischio di altre malattie a trasmissione sessuale.
Occorre prenotare la visita ginecologica in assenza di mestruazione.
A seconda dei casi può essere necessaria la vescica piena per facilitare l’ecografia transaddominale.
Ginocologa, Ostetricia
Ginocologa, Ostetricia
Ginocologo, Isteroscopia
Ginocologa, Ostetricia
Ginocologa, Ostetricia